Cos'è marchetta significato?

Marchetta: Significato e Utilizzo

Il termine "marchetta" è un termine italiano gergale che indica, in generale, un atto di favore, spesso di natura commerciale o professionale, sproporzionato rispetto al valore reale di ciò che viene offerto o pubblicizzato, motivato da tornaconto personale o da un rapporto di amicizia o di influenza con chi beneficia della promozione.

In sintesi, una marchetta è:

  • Pubblicità occulta o eccessivamente positiva: Spesso implica la presentazione di un prodotto, servizio o persona in modo acritico e iperbolico, senza una valutazione oggettiva. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pubblicità%20occulta)
  • Favoritismo: Il beneficio non si basa sul merito o sulla qualità, ma su un legame personale o su un interesse.
  • Mancanza di trasparenza: La natura di favore della promozione non è esplicitamente dichiarata, inducendo il pubblico a credere in una valutazione genuina.
  • Ambito: Può riguardare diversi contesti, come il giornalismo, il mondo dello spettacolo, la politica e il commercio.

Origine e connotazione:

L'etimologia del termine è incerta, ma si presume derivi da "marca" (marchio) e implicitamente si riferisce all'atto di "segnare" o "suggerire" un prodotto a pagamento. La parola ha una connotazione negativa, implicando disonestà intellettuale e mancanza di professionalità. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Disonestà%20intellettuale)

Esempi di marchetta:

  • Un giornalista che recensisce positivamente un libro di un amico senza rivelare il legame.
  • Un influencer che promuove un prodotto di scarsa qualità perché è stato pagato per farlo.
  • Un politico che favorisce una determinata azienda perché ha ricevuto finanziamenti da essa. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Conflitto%20di%20interessi)

In conclusione, la "marchetta" è un comportamento considerato scorretto e deontologicamente discutibile, in quanto compromette l'obiettività e la trasparenza dell'informazione o della promozione.